Ricerchiamo collaboratori

Ricerchiamo collaboratori: marco.capodieci87@gmail.com

sabato 19 dicembre 2009

Fare la linguaccia è reato

Cassazione: diritto a un risarcimento

Fare la linguaccia per sbeffeggiare qualcuno è un reato. Lo dice la Cassazione, che ha confermato la condanna al risarcimento dei danni nei confronti di un agricoltore marchigiano. Questi, entrato nel campo del vicino, con cui spesso litigava, gli aveva per l'appunto mostrato la lingua. Il giudice di pace di Fabriano, in provincia di Ancona, aveva dato ragione all'uomo così ingiuriato. E la Cassazione ha confermato.
L'uomo che era stato così "ingiuriato" aveva prontamente fotografato il vicino che gli mostrava la lingua e con quell'immagine era andato a fare denuncia davanti al giudice di pace del paese dove abita. L'immagine dello spernacchio aveva sortito l'effetto voluto da chi aveva presentato la denuncia.

L'altro, Carlo O., il contadino che si era lasciato andare al gesto, si era difeso sostenendo, in Cassazione, che il suo gesto era soltanto una smorfia, senza valore di offesa.

Ma la Cassazione non ha voluto sentir ragione e, con la sentenza 48306, gli ha dato torto convalidando la decisione emessa, il 13 febbraio 2008, dal giudice di pace. Adesso Carlo O. dovrà risarcire il vicino per avergli mostrato la lingua.

I danni saranno quantificati in una causa civile. Intanto l'imputato ha dovuto incassare la condanna penale per il reato di ingiuria, la cui entità non è però riportata in sentenza. Per il momento Carlo O. deve rifondere con 1.300 euro le spese legali sostenute dalla vittima della sua linguaccia per i vari gradi di giudizio.

Questa è una delle ultime pronunce della Cassazione. Suprema corte civile dell'ordinamento giuridico italiano.
Di cosa si discute stavolta?Di linguacce....Ebbene si...c'è qualcuno che è ricorso al giudizio dell'alta corte per denunciare una grave ingiuria...una linguaccia!!!
Ora mi chiedo...c'è da dolersi di più del fatto che i soldi dei contribuenti vengano spese per dar corso e voce a simili beghe e a tali pretese?
Oppure del fatto che la litigiosità della gente per inezie di tal genere oggi come oggi arrivi spesso al punto di percorrere "in toto" le vie giudiziarie fini all'ultimo appello intasando giudici e tribunali gia intasatissimi e lentissimi di loro?
Oppure, ancora, del fatto che i giudici abbiano condannato il cittadino "ingiurioso" al risarcimento delle spese legali sostenute dal ricorrente(che avrebbe potuto risparmiarsele evitando di ricorrere contro una linguaccia) per l'"ingiuria" arrecata(ricordiamoci e sottolineiamo che stiamo parlando di una "linguaccia")e lo hanno anche ritenuto penalmente colpevole del reato di ingiuria....
Tutto ciò mi sembra per lo meno un "tantino eccessivo"...considerando che, la stessa corte che oggi ha derubricato come reato di ingiuria una linguaccia, in passato si era pronunciata a favore di un imputato accusato del reato di violenza sessuale su una donna, sostenendo la non attuabilità della violenza per il fatto che la donna indossasse all'epoca del fatto dei bluejeans...
Mha!!!!Oscure verità del nostro sistema giudiziario!!!!
Cari concittadini che ne dite se ci dessimo tutti una calmata?
La prossima volta sentiremo di un ricorso contro un piccione che ci ha colpevolmente defecato sulla testa?


Kate83

1 commento: