Eccoci al consueto appuntamento settimanale su dilatuaopinione.
Livingston S.p.A. è una compagnia aerea italiana specializzata nei i voli leisure, sia di linea che charter, nata nel 2003 con sede nei pressi dell'aeroporto di Milano-Malpensa.
Nel settembre 2005, ha acquisito l'attività di collegamenti di linea di lungo raggio e la flotta di Lauda Air SpA che faceva parte, insieme a Livingston SpA, della holding Livingston Aviation Group.
Nel maggio 2003 la Livingston iniziò ad operare voli charter di corto/medio raggio con un solo velivolo, un Airbus A321-200 (I-LIVA, ora EI-LVA). Poche settimane dopo giunse il secondo aeromobile (I-LIVB, ora EI-LVB), e, per la stagione estiva, utilizzò anche un terzo aeromobile (I-LIVC), sempre dello stesso tipo, servendosene quasi esclusivamente per operare tratte di linea per conto della compagnia di linea Air One.
A partire dalla primavera 2004 è entrata nella flotta una terza macchina (I-LIVD, ora EI-LVD), prestata durante l'inverno 2006/2007 alla compagnia Volareweb.
Livingston faceva parte, insieme a Lauda Air Italia, del Livingston Aviation Group, di proprietà del Gruppo Ventaglio. A settembre 2005 vi è la fusione delle due compagnie e Livingston acquisisce l'attività di lungo raggio e la flotta di Lauda Air Italia (ormai passata da macchine Boeing 767 ad Airbus A330-200).
Da febbraio 2009 Livingston viene ceduta dal Gruppo Ventaglio a 4 Fly spa, un nuovo soggetto sulla scena del trasporto aereo italiano[1].
Nelle estati 2005 e 2006 la compagnia si è avvalsa di un Boeing 757 della Air Finland per gestire il surplus di lavoro causato dall'alta stagione. Dall'estate 2006 si sta servendo di un Boeing 737 della compagnia ungherese Malev nei periodi di intensa attività.
Gli incidenti
Il 2 dicembre 2007 un Airbus A321 della compagnia Livingston, decollato da Milano Malpensa e diretto a Sharm el-Sheikh, è costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza ad Il Cairo a causa di alcune crepe su un finestrino. Dei 110 passeggeri italiani a bordo, un uomo è rimasto ferito [2].
• Il 1º marzo 2008 un Airbus A321 della compagnia Livingston, decollato da Milano Malpensa, è costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza nella città egiziana di Marsa Alam, a 750 chilometri dal Cairo, a causa di un guasto tecnico (perdita di pressione al sistema idraulico) [3].
• Il 19 settembre 2009 un Airbus A321 della compagnia Livingston, decollato da Rodi, e diretto a Verona, è costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza nella città di Atene, a causa di odore di bruciato in cabina [4].
Nessun commento:
Posta un commento