Ricerchiamo collaboratori

Ricerchiamo collaboratori: marco.capodieci87@gmail.com

martedì 17 novembre 2009

Gossip: «Da grande? Vorrei essere Belen»


La Rodriguez nuovo mito tra i bambini fra i 7 e gli 11 anni assieme a Valentino Rossi. E a Fabrizio Corona...

- Il modello di riferimento per i bambini tra i 7 e gli 11 anni? Valentino Rossi (per il 16%, e per il 28,8 fra i maschi) e Belen Rodriguez (8,2%), ma non solo: anche Michelle Hunzicker e Mike Bongiorno (i preferiti dal 31%) e addirittura Fabrizio Corona per quanto da una percentuale minima, l'1,2%. A dirlo è il decimo Rapporto nazionale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza presentato da Eurispes e Telefono Azzurro. Alla domanda "chi sarò da grande?", i bambini di oggi pensano soprattutto ai personaggi televisivi, poco o niente alle persone socialmente impegnate, vedi Roberto Saviano (lo indica solo lo 0,4%) o a esponenti illustri nel mondo della ricerca come il premio Nobel, Rita Levi Montalcini (scelta solo dall'1,1%). Per fortuna, c'è anche chi non vuole assomigliare a nessuno: le femmine in misura maggiore (il 32,3%) rispetto ai maschi (21,7%).

Il rapporto spiega anche che i bambini di questa fascia d'età sono praticamente «schiavi» della tv: la vedono praticamente tutti, solo il 4% non ne fruisce mai. L'8,1% guarda la tv per più di 4 ore al giorno; complessivamente il 44,7% la guarda da 1 a 2 ore (31,2%) e da 2 a 4 ore (13,5%); ne fruisce solo per un'ora il 37,4% dei piccoli. Tra i programmi preferiti, in testa la fiction «I Cesaroni» con il 17,7%; a seguire i cartoon dissacranti dei «Simpson» (15,3%); e poi «Paperissima» (9,6%); Amici (9,3) e «Dragonball» (8,3). Ma i più piccoli scelgono anche trasmissioni indirizzate ad un pubblico più adulto: nel 3,3% dei casi guardano «Zelig»; a seguire il «Grande Fratello» (2,9%); «Quark» (2,8%); «X-Factor» (2,7%), «Striscia la notizia» (2,1%), «C'è posta per te» (1,5) e «Affari tuoi» (1,4). E qual è la tv che non piace ai bambini? Trovano «fastidioso» vedere scene di sesso e/o nudo presenti in film e telefilm (62,5%) o quelli di guerra e/o morte nei telegiornali (69,7%), seguite da scene di violenza (57%), dalla volgarità e dalle parolacce (56,4%).

1 commento:

  1. Vabbè...sicuramente Belen e Corona come miti sono lo specchio delle loro frequenti apparizioni televisive...dovute a scelte di dubbio gusto di autori televisivi e di tutto il mondo attorno...ma non si ouò chiedere ad un bambino di conoscere Rita Levi Montalcini o Roberto Saviano...siamo seri!!!!!
    Comunque mi auguro che l'italia riesca a trovare miti migliori per le nuove generazioni che non devono essere necessariamente premi nobel o scrittori illustri..ma se devono venire dalla tv che siano almeno personaggi educativi e decorosi!!!

    RispondiElimina