Ricerchiamo collaboratori

Ricerchiamo collaboratori: marco.capodieci87@gmail.com

venerdì 13 novembre 2009

Fame, è record: 1 miliardo e 20 milioni

Su repubblica.it è apparso questo articolo.
"Per vincere la povertà puntare sulle donne"

Per sconfiggere la fame spesso si cita il proverbio cinese che suggerisce di insegnare a un uomo a pescare, piuttosto che dargli direttamente un pesce. Ma dall'"Indice Globale della fame 2009", redatto dall'IFPRI (International Food Policy Research Institute), che l'associazione Link 2007 presenterà domani alla Farnesina (in vista del vertice mondiale sulla sicurezza alimentare dell'Onu, da lunedì a Roma) emerge un'indicazione diversa: se si vuole veramente sconfiggere la fame nel mondo bisogna puntare sulle donne, sulla loro istruzione e anche sul loro benessere. I Paesi che nel mondo presentano i livelli più alti di denutrizione (per esempio il Pakistan, o il Ciad), sono anche quelli che presentano la maggiore disuguaglianza di genere. E i Paesi che sono riusciti a sollevarsi, acquistando faticosamente un livello minimo di benessere, a cominciare dallo Sri Lanka, o dal Botswana, al contrario hanno approvato importanti riforme, garantendo l'istruzione alle donne, e promuovendo in modo ampio la parità di genere.

"L'eguaglianza di genere non è solo socialmente auspicabile: è un pilastro centrale nella lotta contro la fame", sostiene la Task Force istituita dall'Onu nel 2005 per il Progetto di lotta contro la fame. Il rapporto odierno pertanto non fa che ribadirlo: "Alti tassi di denutrizione sono connessi anche alle disparità tra uomini e donne relativamente alla salute e alla sopravvivenza". Gli autori esaminano una serie di casi virtuosi, nei quali è stato lo Stato a promuovere e finanziare politiche per l'istruzione delle donne: per esempio il Messico con il programma Oportunidades, grazie al quale le famiglie povere ricevono degli aiuti economici condizionati alla frequenza scolastica dei figli e alle visite mediche.

Un miliardo e 20 milioni, record di malnutriti. La scolarizzazione e la promozione del ruolo delle donne all'interno della società è considerato dunque uno strumento fondamentale per la lotta alla fame e alla povertà, che rimane ancora "il primo e il più pressante degli Obiettivi del Millennio", scrive nella prefazione del rapporto Elisabetta Belloni, direttore generale per la Cooperazione allo Sviluppo. "Un imperativo reso oggi ancora più drammatico e urgente dalle conseguenze della crisi economica e finanziariai mondiale sui Paesi in via di sviluppo, che ha aggravato gli effetti già disastrosi della crisi alimentare", ricorda Belloni. Tanto che il numero delle persone malnutrite nei Paesi in via di sviluppo ha raggiunto la cifra record di un miliardo e 20 milioni di persone. "Negli anni Ottanta e all'inizio degli anni Novanta - si legge nel rapporto - c'è stato un progresso nella riduzione della fame cronica. Nella decade scorsa la fame è stata in aumento".

Paghiamo cifre spropositate per conduttori, veline, velini, ospiti internazionali, calciatori e quant'altro...
Paghiamo cifre spropositate per deputati, senatori, ministri, presidenti e quant'altro...
Paghiamo cifre spropositate per una borsa o un paio di scarpe griffate...
Paghiamo cifre spropositate per interventi di chirurgia estetica che servono solo al nostro ego smisurato...
Paghiamo cifre spropositate per mettere su carrozzoni come Il grande fratello o il festival di Sanremo o miss Italia...
Proviamo un pò di vergogna per noi stessi....di fronte a miliardi di persone che non riescono nemmeno a mangiare tutti i giorni...di fronte a milioni di bambini che anzichè trastullarsi con giochi e videogame muoiono di fame, sete e malattie...
Vergognamoci....vergognamoci per esserci fatti prendere dal panico dalla crisi economica...quando abbiamo perso ben poco...rispetto alle conseguenze che ne sono derivate per i paesi poveri...

1 commento:

  1. Se pensassimo più spesso a quanto siamo fortunati....forse vivremmo più sereni...sembra scontato dirlo...ma siamo nati nella parte giusta del mondo....e forse...visto che siamo stati così fortunati....dovremmo aiutare chi non lo è stato affatto...facciamo in modo che la nostra fortunata vita serva a qualcosa...facciamo in modo che la nostra fortuna abbia un senso...

    RispondiElimina