E' nata come una notizia glamour: il bandito in Nicaragua. Dopo, un caso politico. E non è neppure confermato che vada. «Se mi scelgono, e a me va bene, dirò di sì. Se no, no». Graziano Mesina misura le parole, all’inizio, mentre commenta l’ipotesi di una sua partecipazione all’«Isola dei famosi». La faccia, poi, diventa di pietra quando sa che diversi parlamentari hanno giudicato «immorale » l’ipotesi di coinvolgerlo nella settima edizione del programma condotto da Simona Ventura.
Ma si!Mandiamo pure in tv ex banditi, repitori, assassini, stupratori e quant'altro.Tanto ormai in tv c'è di tutto.Magari se Totò Riina un giorno dovesse ricevere una grazia potremmo ritrovare anche lui protagonista di un reality.In fondo è già stato protagonista di una fiction.
E con quali conseguenze?
Dopo un sondaggio svolto tra i bambini che avevano visto la fiction in questione(sorvoliamo sulle scelte educative dei genitori che gli permettono di vedere certe cose), il risultato è stato che....il loro personaggio preferito era appunto Totò Riina.
E quindi, mandiamoli pure in tv.
Facciamo in modo che diventino un esempio per le nuove generazioni.
Si è detto che Mesina ha scontato 40 anni di galera e adesso deve ricostruirsi una vita, ma mandarlo in tv è tutt'altra questione.
E comunque, sempre per rimanere sullo stesso esempio, anche Riina sta scontando la sua pena.Se un giorno dovesse uscire per grazia ricevuta?
Anche a lui o a gente come lui daremo questa possibilità?
Perchè non dare questo tipo di visibilità a gente onesta?
A gente che può essere veramente un esempio?
In fondo si dice tanto che il nostro Premier è un cattivo esempio.Mi pare però che alla gente i cattivi esempi piacciano
Approfondisci il tema su La Stampa
Per lo share si fa di tutto!
RispondiElimina