Il sito Repubblica.it riporta delle belle notizie riguardo le nostre ferrovvie. Annunci, spot e reclami di nuovi servizi e di potenziamento delle linee.
Roma-Milano in tre ore, Milano-Napoli e Torino-Roma in 4 ore e 10 minuti, Bologna-Firenze in 37 minuti. Il prossimo 13 dicembre parte il nuovo orario ferroviario 2010 di Trenitalia, che inaugura il sistema delle Frecce (Rossa e Argento) aumentando frequenza e velocità e qualità nei collegamenti. Ad annunciarlo è l'amministratore delegato di Fs Mauro Moretti.
Con l'inagurazione della nuova offerta commerciale, la flotta degli Etr 500 Frecciarossa tra Roma e Milano arriverà a 72 treni. Di questi, 28 Eurostar AV permetteranno di unire la Capitale al cuore finanziario dell'Italia in 2 ore e 59 minuti senza fermate intermedie, grazie all'apertura della nuova linea Bologna-Firenze. Il tratto, che si sviluppa quasi del tutto in galleria per 79 chilometri, consente velocità di esercizio sull'ordine dei 300 all'ora.
Tra Milano e Napoli i Frecciarossa saranno 36 al giorno. I tempi di percorrenza variano da 4 ore e 10 senza fermate intermedie a 4 ore e 25 con un'unica fermata a Roma, 4 e 55 con fermate a Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella e Roma Termini. Gli Etr 500 impiegheranno 4 ore e 10 anche da Roma a Torino, mentre sulla Bologna-Firenze si uniranno agli Etr 600 Frecciargento per coprire il percorso in soli 37 minuti con 70 treni al giorno. Infine, scenderà a un'ora e 10 il collegamento tra Roma e Napoli, con l'apertura del tratto ferroviario di penetrazione urbana Gricignano-Napoli.
Buona l'attenzione a Nord-Est, con quattro Frecciargento tra Roma e Venezia da 3 ore e 15 e sei tra Roma e Verona da tre ore esatte, di cui due prolungati su Brescia. Le destinazioni di Venezia e Verona assicureranno il proseguimento su treni coincidenti rispettivamente verso le direttrici Udine-Trieste e Trento-Bolzano.
Novità anche per il Sud Italia, dove dal 13 dicembre partiranno due Eurostar Fast Roma-Bari da 3 ore e 59 minuti, mentre il Frecciargento raddoppierà le sue corse Fast verso la Calabria: passeranno da due a quattro, infatti, gli Etr tra Roma e Lamezia Terme, di cui uno con proseguimento su Reggio. Sul paventato taglio dei treni notturni verso Calabria e Sicilia, Moretti parla di "un contratto che si sta facendo con lo Stato e che mantiene sostanzialmente i treni che ci sono".
I prezzi del nuovo programma Alta Velocità, riferiti alle tariffe base di seconda classe, variano da 57 a 98 euro a persona, ma Trenitalia ha messo in campo una notevole serie di offerte e promozioni a seconda dell'anticipo con cui si prenota, oltre al blocco dei prezzi in prima classe e alla tariffa fissa di 48 euro in seconda fino al 28 febbraio.
Ma nessuno ha chiesto l'opinione dei viaggiatori. Io, per esempio, preferirei che il mio treno ci mettese anche un pò di più ma di certo preferirei viaggiare in un treno pulito, senza gente accampata in corridoio, con l'aria condizionata d'estate e con i riscaldamenti accesi d'inverno.Mi autocensuro sul tema dei bagni, perchè a mia esperienza mi porta a dire che sono al dir poco scandalosi.
Ecco il treno che vorrei: comodo e confortevole.
Che sia veloce tanto meglio ma non la ritengo una priorità !
Pensiamo ai viaggiatori una volta tanto e prima di spendere soldi chiediamogli: "Tu, che treno vorresti?"
Almeno cominciamo ad investire nelle infrastrutture in Italia...se stiamo sempre a fare polemica e discussioni rimaniamo sempre fermi.....così invece si crea movimento economico....
RispondiElimina