Ricerchiamo collaboratori

Ricerchiamo collaboratori: marco.capodieci87@gmail.com

domenica 18 ottobre 2009

ICT SMS Gratis? si può, con Skebby

Introduzione

Skebby è una delle applicazioni per cellulare più scaricate del momento. Come riporta il sito ufficiale skebby.it, si tratta di un "programma per cellulare semplice e gratuito che ti permette di inviare SMS gratis dal telefonino via Internet".

"Definito come lo Skype degli SMS, funziona su tutti i telefonini senza cambiare né operatore né numero e senza un nuovo contratto. Skebby è facile da installare e facilissimo da usare".

Una tecnologia client-server

Skebby è basato su una soluzione tecnologica innovativa (client-server): sfruttando la connessione a Internet del telefonino, questa applicazione consente di trasmettere SMS gratis via Internet. Skebby, infatti, è in grado di stabilire connessioni tra due utenti che lo usano passando attraverso un server intermedio (il gateway SMS di Skebby) senza mai transitare sui canali GSM. Sembra un prodigio, ma in verità è semplicemente il frutto di un'idea brillante: far transitare gli SMS sul canale dati invece che quello tradizionale. Di fatto Skebby funziona in due modalità. "La prima prevede che il mittente e chi riceve abbia il programma Skebby installato sul cellulare. In questo caso l'SMS viaggia su Internet al solo costo di connessione fino al gateway SMS Skebby, e da qui a destinazione senza mai transitare sui canali GSM degli operatori mobili. (Free SMS Skebby)", si legge sul sito ufficiale. "La seconda modalità è quella in cui il mittente dell'SMS ha Skebby, mentre chi riceve l'SMS non ce l'ha. In questo caso, l'SMS viaggia su Internet al solo costo di connessione fino al gateway SMS di Skebby, per poi essere indirizzato verso i gateway degli operatori mobili italiani o esteri, e da qui a destinazione via rete GSM (Easy SMS Classic o Basic)".

L'intervista con Mister Skebby

A questo punto è il momento di passare all'intervista con Davide Marrone, vice presidente e fondatore.

Prima di tutto: quando nasce Skebby e come è nata l'idea?

Davide Marrone: l'idea è si è sviluppata nelle aule dell'Università Statale di Milano, dove si rifletteva tra studenti squattrinati su quanto costasse messaggiarsi tra amici. Caso vuole che proprio in quei mesi stessi frequentando un corso per programmare su terminali mobili e così, un po' per gioco, un po' per occupare il tempo del viaggio tra Milano e Como, è partito il progetto. La prima versione del progetto, quella che ho realizzato come puro passatempo, l'ho chiamata "Raxle". Da questa idea originale ho deciso di trasformare la mia passione in un vero e proprio progetto imprenditoriale, e ho fondato Skebby.

Può raccontarci un po' della tua storia e delle tue passioni informatiche?

DM: In tanti credono che io sia un geek, ovvero uno smanettone, e forse hanno ragione se per geek intendiamo un ragazzo appassionato di tecnologia. Con alcuni amici, due anni fa, partecipai al defcon, la gara mondiale di sicurezza informatica: avevamo un computer e dovevamo proteggerlo dagli attacchi di alcuni degli hacker più capaci al mondo. Arrivammo quarti. Ecco, questo è l'aspetto dell'informatica che mi appassiona di più: avere sempre nuove sfide derivanti da nuove tecnologie.

Innovare in Italia non è semplice, ma si può fare

Come è stato accolto Skebby in Italia?

DM: Innovare in Italia non è semplice. Ovunque si sostiene che il nostro Paese abbia bisogno di innovazione in ogni campo, ma poi, quando ci si dà da fare e si inizia a sporcarsi le mani, ci si ritrova sempre in pochi. Oltre a questo, si aggiunge un altro problema: chi prova a realizzare un'idea nuova, senza grandi fondi o appoggi esterni, viene sempre guardato con sospetto. Invece di domandarti "dove vuoi arrivare?" tutti ti chiedono "da dove vieni?". Ed è un peccato: l'Italia può partorire idee brillanti come qualunque altra nazione, ma sembra non crederci.

Skebby è compatibile con tutti i personal computer e cellulari?

DM: Skebby è scritto in Java, ciò significa che funziona su qualunque cellulare che supporti questo linguaggio. Oltre a questo, esistono versioni leggere in grado di funzionare anche sui cellulari meno recenti. Posso affermare quindi che funziona su oltre il 95% dei cellulari.

Per le imprese avete pensato a qualcosa di particolare?

DM: Per le imprese abbiamo elaborato una piattaforma dedicata del nostro programma nel nostro sito. Crediamo infatti nell'SMS come mezzo di marketing e di contatto tra clienti e fornitori. I numeri ci danno ragione: l'SMS resta il mezzo di comunicazione mondiale più diffuso, quello più utilizzato in qualunque fascia d'età. La nostra idea, così, è di trasformare questo servizio così immediato e conosciuto in uno strumento di business per i nostri clienti. Ma non ci fermiamo qui: Skebby può offrire servizi in broadcasting gratis o a pagamento, trasmettere contenuti scelti dall'utilizzatore o dal cliente, creare comunità istantanee alle quali far pervenire messaggi promozionali (per esempio il lancio di un nuovo prodotto o una campagna sconti). Insomma, abbiamo preso un prodotto conosciuto – ma proprio per questo collaudato – come l'SMS e lo stiamo trasformando in un social media dedicato all'utenza business.

Per leggere l’intero articolo:
Leggi l'intero articolo

Nessun commento:

Posta un commento